Categoria: Blog

Conoscere meglio i DSA!

DSA: Come intervenire prima della certificazione?

Secondo l’ultima rilevazione pubblicata dal Ministero, il numero dei casi diagnosticati di DSA è pari al 3,2% dell’intera popolazione scolastica (l’1,96% nella scuola primaria), con un costante e significativo aumento delle certificazioni nel corso degli ultimi otto anni, (Miur, i principali dati relativi agli alunni con DSA- A.S 2020/2021). Il tasso di crescita in relazione ai …

Applicazione del Training Mindfulness in bambini con ADHD

Cos’è la Mindfulness Il termine Mindfulness significa “essere pienamente presenti e consapevoli di ciò che sta accadendo in un preciso momento”, nell’etimologia originale fa riferimento a uno stato caratterizzato da presenza mentale  in cui da un lato i fenomeni interni vengono visti come realmente sono e dall’altro si distingue fra i fenomeni esterni e le proprie …

La didattica metacognitiva nell’apprendimento

Negli ultimi cinquant’anni si è sentito parlare molto, sia a livello di ricerca sia in ambito scolastico, di metacognizione. Anche nelle relazioni diagnostiche e nelle certificazioni di alunni con disturbo specifico di apprendimento o con ADHD lo specialista descrive, oltre alle competenze cognitive e scolastiche, le abilità metacognitive, le strategie messe in atto, i punti di forza …

Insegnare ai bambini con ADHD

ADHD, è l’etichetta diagnostica utilizzata per descrivere una popolazione eterogenea e vasta di bambini che  presentano una serie di problemi, in questo caso specifico  parliamo di “Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività”, le cui manifestazioni più evidenti riguardano la difficoltà a mantenere l’attenzione e a controllare l’impulsività e il movimento (nel bambino possono essere presenti entrambi …

Il Disturbo del linguaggio

Il disturbo del linguaggio fa parte dei disturbi del neurosviluppo ed è caratterizzato da un ritardo in uno o più ambiti dello  sviluppo del linguaggio, in assenza di problemi cognitivi, sensoriali, motori, affettivi, ma anche di importanti carenze sotto il punto di vista socio-ambientale.  Cos’e’ il linguaggio e come si sviluppa? Il linguaggio è il …

Disprassia nei bambini: segni e sintomi per il riconoscimento precoce

La disprassia, nota anche come disturbo della coordinazione motoria specifica (DCMS), rappresenta una condizione neurosviluppo-atipica che comporta difficoltà nella pianificazione e nell’esecuzione di movimenti intenzionali, nonché nella coordinazione motoria. Tale disturbo si manifesta sin dall’infanzia e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del soggetto coinvolto. La disprassia è una condizione piuttosto diffusa, …

Il ruolo delle funzioni esecutive nei processi di apprendimento

Il termine Funzioni Esecutive (FE) si riferisce a un insieme di abilità cognitive messe in atto durante i processi di pianificazione e organizzazione del comportamento orientato a uno scopo. Esse permettono di controllare azioni e pensieri in contesti nuovi in cui una risposta automatica o impulsiva non è efficace, consentendo in compiti complessi di selezionare …

Riconoscere i segnali del deficit dell’attenzione: come individuare il disturbo

Il deficit di attenzione è una patologia neurobiologica caratterizzata da difficoltà a concentrarsi e a mantenere l’attenzione su un compito per un periodo prolungato. Questo disturbo può manifestarsi in modi diversi a seconda dell’età e del soggetto coinvolto. L’importanza di una diagnosi accurata in età adulta Nonostante ci si possa rendere conto di sperimentare sintomi …

Il bambino plusdotato è un bambino con bisogni educativi speciali?

Non esiste, a livello internazionale, un’unica definizione di giftedness o talented, che in italia sono stati tradotti con plusdotazione (Ronconi, 2007, 2009, 2010) o Alto potenziale cognitivo (APC) e talento. Nella storia moderna, la prima scuola dedicata agli studenti plusdotati è nata nel 1868 ad opera di William Torrey Harris, che diede la possibilità agli studenti delle …

L’importanza della memoria di lavoro nell’apprendimento

Spesso si sente parlare di memoria di lavoro, ma a volte capita che si faccia difficoltà a capire cosa sia e quanto sia  importante nei processi di apprendimento. Essa è un sistema cognitivo complesso, in cui le informazioni immagazzinate per un breve periodo di tempo vengono poi  utilizzate nell’immediato, si può anche definire come quella …