Secondo l’ultima rilevazione pubblicata dal Ministero, il numero dei casi diagnosticati di DSA è pari al 3,2% dell’intera popolazione scolastica (l’1,96% nella scuola primaria), con un costante e significativo aumento delle certificazioni nel corso degli ultimi otto anni, (Miur, i principali dati relativi agli alunni con DSA- A.S 2020/2021). Il tasso di crescita in relazione ai …
I bambini si approcciano ai compiti di produzione scritta con un personale bagaglio di conoscenze, competenze e abilità e con diverse capacità cognitive, sociali, linguistiche. Scrivere è un processo molto complesso che necessita di un sostegno mirato allo sviluppo dell’acquisizione di queste abilità. L’apprendimento del processo di produzione scritta, data la sua complessità, necessita di …
Cosa significa comprendere un testo Se dovessimo fare una graduatoria delle capacità che hanno particolare rilevanza nella vita degli esseri umani, il processo di comprensione del testo sarebbe sicuramente fra i primi posti (Reed, 1988): per fare un esempio, studiare richiede la capacità di comprendere un testo, la fasi prevedono, infatti, che lo studente capisca …
Cos’è la Mindfulness Il termine Mindfulness significa “essere pienamente presenti e consapevoli di ciò che sta accadendo in un preciso momento”, nell’etimologia originale fa riferimento a uno stato caratterizzato da presenza mentale in cui da un lato i fenomeni interni vengono visti come realmente sono e dall’altro si distingue fra i fenomeni esterni e le proprie …
ADHD, è l’etichetta diagnostica utilizzata per descrivere una popolazione eterogenea e vasta di bambini che presentano una serie di problemi, in questo caso specifico parliamo di “Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività”, le cui manifestazioni più evidenti riguardano la difficoltà a mantenere l’attenzione e a controllare l’impulsività e il movimento (nel bambino possono essere presenti entrambi …
Il termine Funzioni Esecutive (FE) si riferisce a un insieme di abilità cognitive messe in atto durante i processi di pianificazione e organizzazione del comportamento orientato a uno scopo. Esse permettono di controllare azioni e pensieri in contesti nuovi in cui una risposta automatica o impulsiva non è efficace, consentendo in compiti complessi di selezionare …
Non esiste, a livello internazionale, un’unica definizione di giftedness o talented, che in italia sono stati tradotti con plusdotazione (Ronconi, 2007, 2009, 2010) o Alto potenziale cognitivo (APC) e talento. Nella storia moderna, la prima scuola dedicata agli studenti plusdotati è nata nel 1868 ad opera di William Torrey Harris, che diede la possibilità agli studenti delle …
Spesso si sente parlare di memoria di lavoro, ma a volte capita che si faccia difficoltà a capire cosa sia e quanto sia importante nei processi di apprendimento. Essa è un sistema cognitivo complesso, in cui le informazioni immagazzinate per un breve periodo di tempo vengono poi utilizzate nell’immediato, si può anche definire come quella …
L’ansia da prestazione scolastica è una condizione di disagio e agitazione intensa che uno studente manifesta nel momento in cui si trova a dover affrontare una situazione di prestazione a livello scolastico, che può scatenarsi quando l’allievo deve sottoporsi ad una interrogazione, o ad una verifica scritta. In generale lo studente vive una forte paura …