Secondo l’ultima rilevazione pubblicata dal Ministero, il numero dei casi diagnosticati di DSA è pari al 3,2% dell’intera popolazione scolastica (l’1,96% nella scuola primaria), con un costante e significativo aumento delle certificazioni nel corso degli ultimi otto anni, (Miur, i principali dati relativi agli alunni con DSA- A.S 2020/2021). Il tasso di crescita in relazione ai …
Un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) riguarda una difficoltà di apprendimento e di utilizzo di specifiche abilità di lettura, ortografia, scrittura, e/o aritmetica. Dalle stime effettuate si evidenzia che questo disturbo interessa tra il 5% al 15% tra i bambini e giovani di tutto il mondo (Grigorenko et al.; 2020), mentre l’ultimo rapporto MIUR (2019) indica …
L’obiettivo principale del Webinar Gratuito: E’ Ansia o DSA? sarà proprio quello di informare sulla differenza tra le due realtà fornendo spiegazioni anche dal punto di vista neuropsicologico. Conoscere come le emozioni modulano processi mentali, percettivi, attentivi e mnestici permetterà infatti di saper discriminare tra quando la presenza di disturbi emotivi sono in comorbidità con …
Il Webinar Gratuito DSA – Difficoltà Scolastiche e Risvolti Emotivi si apre con l’introduzione del concetto di “apprendimento caldo”, ovvero quell’apprendimento che avviene con il sorriso, con emozioni positive. E’ sottolineato l’importante ruolo che giocano le emozioni nei processi cognitivi, confermato da un recente filone di ricerche della warm cognition. Nel caso di alunni con difficoltà scolastiche di varia natura, …
L’Ebook Gratuito: DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento risponde ai seguenti dubbi e domande: E molto altro ancora. IGEA è a favore della condivisione della conoscenza e l’Ebook Gratuito: DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento si presenta come un’introduzione indispensabile alla tematica. Buona Lettura!
L’Ebook Gratuito: Come Lavorare nei DSA si fa promotore dell’importanza di una formazione specifica, a livello teorico e pratico, che possa consentire al tutor nei DSA di svolgere un “doposcuola” specialistico ed efficace, nonché di essere un mediatore indispensabile tra il bambino, la famiglia e la scuola. Infatti dopo una prima parte introduttiva relativa alla …
Con l’ebook gratuito DSA – Diamo Spazio alle Abilità, IGEA si propone l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle difficoltà come la dislessia, la discalculia, ecc. favorendo aggiornamenti in ambito clinico, normativo e sperimentale. Il tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento è ormai centrale nell’ambito dell’istituzione scolastica e della famiglia. Ed è proprio in questi contesti che …
Con la fine dell’anno scolastico e l’inizio delle vacanze estive, tutti gli studenti tirano un sospiro di sollievo e si godono il meritato riposo dopo nove mesi di lezioni, compiti in classe, interrogazioni, esercizi per casa, e così via. Tuttavia, in molti casi i docenti assegnano alcuni compiti ed esercizi da svolgere anche durante l’estate, …
Come riconoscere un DSA In molti casi, quando i bambini con DSA entrano a scuola, non hanno ancora ricevuto una diagnosi adeguata del disturbo. I principali disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia), infatti, non sempre sono facili da riconoscere e interpretare correttamente in età pre-scolare. Per questo motivo, il ruolo dell’insegnante è fondamentale, soprattutto nella …
Cos’è la discalculia La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento caratterizzato dalla difficoltà di svolgere operazioni aritmetiche di base in individui normalmente scolarizzati, in assenza di compromissione delle altre forme di ragionamento logico e di simbolizzazione. Gli errori più frequenti nella discalculia sono: Molto spesso la discalculia si manifesta associata alla dislessia, più raramente in …