Tag: discalculia

Conoscere meglio i DSA!

dsa

DSA a scuola: gli errori da evitare

Come riconoscere un DSA In molti casi, quando i bambini con DSA entrano a scuola, non hanno ancora ricevuto una diagnosi adeguata del disturbo. I principali disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia), infatti, non sempre sono facili da riconoscere e interpretare correttamente in età pre-scolare.  Per questo motivo, il ruolo dell’insegnante è fondamentale, soprattutto nella …

discalculia nell'adulto

La discalculia nell’adulto: sintomi e trattamento

Cos’è la discalculia La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento caratterizzato dalla difficoltà di svolgere operazioni aritmetiche di base in individui normalmente scolarizzati, in assenza di compromissione delle altre forme di ragionamento logico e di simbolizzazione. Gli errori più frequenti nella discalculia sono: Molto spesso la discalculia si manifesta associata alla dislessia, più raramente in …

LAVORARE CON LA DISCALCULIA NELLA SCUOLA SECONDARIA 805x536 c

CORSO ONLINE: Lavorare con la Discalculia nella scuola secondaria – Strumenti operativi

Il videocorso intende fornire supporto ai tutor dell’apprendimento che seguono studenti di scuole secondarie nello studio a casa della matematica. Si analizzeranno la differenza tra difficoltà di apprendimento e DSA, con un approfondimento riguardo al disturbo specifico del calcolo. Successivamente verrà illustrato come stilare un report che permetta al tutor di capire quali sono le effettive esigenze dello studente e come …

misure dispensative dsa

LE MISURE DISPENSATIVE NEI DSA

Come gli strumenti compensativi, anche le misure dispensative devono essere indicate nel Piano Didattico Personalizzato (PDP), redatto in riferimento alla diagnosi di DSA specifica di ciascun alunno (legge 170/2010). Le misure dispensative  consentono allo studente con DSA di svolgere con alcuni accorgimenti o addirittura evitare completamente di svolgere, alcune prestazioni particolarmente difficili a causa del …

strumenti compensativi dsa

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI NEI DSA

La legge 170/2010 art.1 stabilisce che “Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari”. Gli strumenti compensativi sono strumenti che permettono di compensare la debolezza funzionale derivante dal disturbo, facilitando l’esecuzione dei …

training cognitivo dsa

IL TRAINING COGNITIVO NEI DSA

Spesso la valutazione, oltre a restituire la presenza di difficoltà nelle abilità strumentali (lettura, scrittura e calcolo), evidenzia la presenza di “debolezze” in alcune funzioni cognitive come l’attenzione, il linguaggio, la memoria, le funzioni esecutive (pianificazione, problem solving, ecc…), le abilità visuo-spaziali e prassiche. Inoltre, in alcuni casi, possono presentarsi problematiche emotivo-comportamentali (scarsa autostima e …

tutoring dsa

IL TUTORING NEI DSA

L’intervento di Tutoring o di “Doposcuola Specialistico” consiste nell’affiancare allo studente con DSA un tutor per lo svolgimento dei compiti scolastici. Il tutor dell’apprendimento avrà ruolo di facilitatore e guida dei processi di apprendimento, favorirà lo sviluppo di strategie di studio efficaci, selezionerà gli strumenti e le misure più idonee allo studente e lavorerà in …

cover completa disturbispecificidiapprendimento.it

CHI SIAMO

Disturbispecificidiapprendimento.it nasce con l’intento di fornire un servizio di informazione e formazione su diversi temi riguardanti: valutazione diagnostica, training cognitivo, tutoring,  ai bambini e ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento e alle loro famiglie, utilizzando un’ampia rete di operatori specializzati nei diversi aspetti in cui si articola l’intervento stesso. Il progetto nasce dalla collaborazione di …

normativa nazionale dsa

LA NORMATIVA NAZIONALE SUI DSA

Circolare MIUR n. 8 Prot. 561 del 6 Marzo 2013. Indicazioni operative della Direttiva MIUR del 27 Dicembre 2012; Decreto Interministeriale 17 aprile 2013 Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA; Circolare MIUR Prot. 1551 del 27 Giugno 2013. Piano Annuale per l’Inclusività …

legge 170 2010 dsa

DSA E SCUOLA: LEGGE 170/2010

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento si manifestano con la scolarizzazione; si tratta di bambini con intelligenza quantomeno nella norma, a volte anche spiccata, ma nei processi di apprendimento della letto-scrittura o del calcolo incontrano importanti e persisenti difficoltà. Dunque è per prima la scuola, insieme alla famiglia, a dover rispondere a tali difficoltà, nel bene del …