Programma Dopo una prima parte introduttiva relativa alla classificazione dei principali Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il seminario intende presentare la figura del “Tutor” e sottolinearne l’importanza nell’ambito di un intervento integrato per i DSA. Il “tutor” è una figura sempre più presente nei gruppi di lavoro ed è di fondamentale importanza per favorire i processi di apprendimentodei bambini …
A seguito di una diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), tra le indicazioni rivolte ai genitori ed agli insegnanti, oltre alle raccomandazioni alla personalizzazione della didattica, alla stesura di un Piano Didattico Personalizzato ed all’affiancamento di un tutor per lo svolgimento dei compiti a casa, figura l’indicazione ad intraprendere un ciclo di “trattamento cognitivo” …
Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) è uno strumento che esplicita la programmazione didattica personalizzata per ciascuno studente con DSA e che tiene conto delle specificità segnalate nella diagnosi di DSA. Rappresenta un patto d’intesa fra docenti, famiglia e istituzioni socio-sanitarie. Nel PDP devono essere individuati e definiti gli interventi didattici individualizzati e personalizzati, gli strumenti compensativi e le misure dispensative …
Come gli strumenti compensativi, anche le misure dispensative devono essere indicate nel Piano Didattico Personalizzato (PDP), redatto in riferimento alla diagnosi di DSA specifica di ciascun alunno (legge 170/2010). Le misure dispensative consentono allo studente con DSA di svolgere con alcuni accorgimenti o addirittura evitare completamente di svolgere, alcune prestazioni particolarmente difficili a causa del …
La legge 170/2010 art.1 stabilisce che “Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari”. Gli strumenti compensativi sono strumenti che permettono di compensare la debolezza funzionale derivante dal disturbo, facilitando l’esecuzione dei …
Spesso la valutazione, oltre a restituire la presenza di difficoltà nelle abilità strumentali (lettura, scrittura e calcolo), evidenzia la presenza di “debolezze” in alcune funzioni cognitive come l’attenzione, il linguaggio, la memoria, le funzioni esecutive (pianificazione, problem solving, ecc…), le abilità visuo-spaziali e prassiche. Inoltre, in alcuni casi, possono presentarsi problematiche emotivo-comportamentali (scarsa autostima e …
L’intervento di Tutoring o di “Doposcuola Specialistico” consiste nell’affiancare allo studente con DSA un tutor per lo svolgimento dei compiti scolastici. Il tutor dell’apprendimento avrà ruolo di facilitatore e guida dei processi di apprendimento, favorirà lo sviluppo di strategie di studio efficaci, selezionerà gli strumenti e le misure più idonee allo studente e lavorerà in …
La valutazione neuropsicologica, finalizzata all’esame del livello intellettivo e delle capacità di apprendimento, consentirà di determinare se il quadro cognitivo dello studente esaminato è compatibile o meno con una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento. La valutazione, effettuata da Specialisti in Neuropsicologia, sarà articolata in una serie di incontri, nel corso dei quali allo studente saranno …
Disturbispecificidiapprendimento.it nasce con l’intento di fornire un servizio di informazione e formazione su diversi temi riguardanti: valutazione diagnostica, training cognitivo, tutoring, ai bambini e ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento e alle loro famiglie, utilizzando un’ampia rete di operatori specializzati nei diversi aspetti in cui si articola l’intervento stesso. Il progetto nasce dalla collaborazione di …
Circolare MIUR n. 8 Prot. 561 del 6 Marzo 2013. Indicazioni operative della Direttiva MIUR del 27 Dicembre 2012; Decreto Interministeriale 17 aprile 2013 Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA; Circolare MIUR Prot. 1551 del 27 Giugno 2013. Piano Annuale per l’Inclusività …