Con l’avvento e la diffusione di tecnologie informatiche, device e software sempre più sofisticati, negli ultimi anni la ricerca sulla dislessia e sulle strategie di trattamento più efficaci ha iniziato a includere sistemi e metodi sempre più innovativi per facilitare la velocità e l’accuratezza di lettura: uno tra i più recenti e affascinanti è il …
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che consiste nella compromissione della capacità di lettura, e si manifesta in particolare con difficoltà nell’accuratezza, nella velocità e nella comprensione del testo. Le persone dislessiche hanno capacità cognitive adeguate e non presentano patologie o deficit sensoriali, ma questo disturbo può comunque costituire una limitazione per il normale …
Con la fine dell’anno scolastico e l’inizio delle vacanze estive, tutti gli studenti tirano un sospiro di sollievo e si godono il meritato riposo dopo nove mesi di lezioni, compiti in classe, interrogazioni, esercizi per casa, e così via. Tuttavia, in molti casi i docenti assegnano alcuni compiti ed esercizi da svolgere anche durante l’estate, …
Come riconoscere un DSA In molti casi, quando i bambini con DSA entrano a scuola, non hanno ancora ricevuto una diagnosi adeguata del disturbo. I principali disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia), infatti, non sempre sono facili da riconoscere e interpretare correttamente in età pre-scolare. Per questo motivo, il ruolo dell’insegnante è fondamentale, soprattutto nella …
Cos’è la dislessia La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento caratterizzato dall’incapacità di leggere in modo fluente o, comunque, in linea con il livello di abilità previsto per l’età, il livello di intelligenza e l’istruzione ricevuta. Nelle persone dislessiche la lettura può risultare inadeguata in termini di velocità (lettura molto lenta e stentata), correttezza (lettura …
Il videocorso intende fornire supporto ai tutor dell’apprendimento che seguono studenti di scuole secondarie nello studio a casa della matematica. Si analizzeranno la differenza tra difficoltà di apprendimento e DSA, con un approfondimento riguardo al disturbo specifico del calcolo. Successivamente verrà illustrato come stilare un report che permetta al tutor di capire quali sono le effettive esigenze dello studente e come …
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche riguardo i profili caratterizzati da importanti difficoltà emotive che emergono conseguentemente alla presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Studi recenti in diversi campi della psicologia e della neurobiologia evidenziano la stretta correlazione esistente tra processi cognitivi e sistemi motivazionali ed emotivi, e come questi agiscono sull’apprendimento. Obiettivi specifici: Conoscenza teorica dei principali concetti alla base dell’emotività; …
L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) si è diffusa in Italia con la Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La Direttiva afferma che “l’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano …
Cosa sono i DSA? I DSA sono disturbi nella sfera dell’apprendimento dell’individuo, relative ad alcune specifiche attività, che non consentono la completa autosufficienza nell’apprendimento. La caratteristica principale è rappresentata da un funzionamento intellettivo adeguato (Q.I. uguale o superiore alla norma), caratteristiche fisiche e psicologiche solitamente nella norma (crescita e sviluppo adeguato per l’età cronologica), con …
AREA LINGUISTICA: LETTURA E SCRITTURA Nel corso della prima elementare e a conclusione del primo anno di scuola, la caratteristica più evidente è la LENTEZZA. Nella maggior parte dei casi gli studenti compiono sforzi immani per leggere e scrivere in modo fluente, senza riuscire ad essere al passo coi compagni di classe. Questo è riscontrabile …