Secondo l’ultima rilevazione pubblicata dal Ministero, il numero dei casi diagnosticati di DSA è pari al 3,2% dell’intera popolazione scolastica (l’1,96% nella scuola primaria), con un costante e significativo aumento delle certificazioni nel corso degli ultimi otto anni, (Miur, i principali dati relativi agli alunni con DSA- A.S 2020/2021). Il tasso di crescita in relazione ai …
Un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) riguarda una difficoltà di apprendimento e di utilizzo di specifiche abilità di lettura, ortografia, scrittura, e/o aritmetica. Dalle stime effettuate si evidenzia che questo disturbo interessa tra il 5% al 15% tra i bambini e giovani di tutto il mondo (Grigorenko et al.; 2020), mentre l’ultimo rapporto MIUR (2019) indica …
Spesso si sente parlare di memoria di lavoro, ma a volte capita che si faccia difficoltà a capire cosa sia e quanto sia importante nei processi di apprendimento. Essa è un sistema cognitivo complesso, in cui le informazioni immagazzinate per un breve periodo di tempo vengono poi utilizzate nell’immediato, si può anche definire come quella …
L’ansia da prestazione scolastica è una condizione di disagio e agitazione intensa che uno studente manifesta nel momento in cui si trova a dover affrontare una situazione di prestazione a livello scolastico, che può scatenarsi quando l’allievo deve sottoporsi ad una interrogazione, o ad una verifica scritta. In generale lo studente vive una forte paura …
Il disturbo di Iperattività e Disattenzione (ADHD) è uno dei disturbi con più impatto nei quadri delle problematiche dell’apprendimento nei bambini in età evolutiva.L’ADHD si manifesta attraverso numerosi sintomi collocabili all’interno di tre dimensioni, spesso collegate tra loro, ognuna delle quali contribuisce ai problemi di apprendimento e adattamento nei diversi contesti di vita, tra cui: …
Ogni studente, a qualsiasi livello scolastico, ha obiettivi da raggiungere, i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono difficoltà che possono ostacolare il percorso scolastico di molti ragazzi. Gli studenti con DSA possono avere difficoltà nella lettura, nella scrittura, nel calcolo e nella comprensione di informazioni complesse. Per aiutarli ad affrontare queste difficoltà, gli insegnanti e gli …
Il libro di testo per un alunno DSA può rivelarsi poco accessibile. Un utile supporto è costituito dalla sintesi vocale che è uno strumento prezioso perché permette di leggere “con le orecchie” trasformando il testo scritto in parlato, in pratica il sintetizzatore vocale è una tecnologia che permette di ascoltare un testo in formato digitale …
Webinar Gratuito: L’Importanza della Diagnosi nei DSA Nel Gennaio di questo anno l’ISS ha pubblicato le Nuove Linee Guida per la gestione dei DSA. A poco più di 10 anni dalla Legge 170 del 2010 che prima ha regolamentato in materia di DSA, questo documento rappresenta una preziosa guida per tutti i professionisti che si …
Webinar Gratuito: La Dislessia Spiegata ai Bambini Dal 03 al 09 Ottobre 2022 si è celebrata la Settimana Nazionale della Dislessia e in tale occasione la Dott.ssa Piera Giovarruscio (Psicologa perfezionata in Difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento), ha presentato questo incontro in cui ha definito appunto i DSA. Durante il webinar sono sfatati alcuni falsi …
L’obiettivo principale del Webinar Gratuito: E’ Ansia o DSA? sarà proprio quello di informare sulla differenza tra le due realtà fornendo spiegazioni anche dal punto di vista neuropsicologico. Conoscere come le emozioni modulano processi mentali, percettivi, attentivi e mnestici permetterà infatti di saper discriminare tra quando la presenza di disturbi emotivi sono in comorbidità con …